Mussomeli è una cittadina di quasi 10.000 abitanti in provincia di Caltanissetta, posta su una zona collinare a 765 metri sul livello del mare.
In passato, come nel presente, l'atmosfera della Settimana Santa a Mussomeli, è caratterizzata dall'alternarsi di suoni e silenzi tipici dei vari riti, più o meno religiosi, che rievocano la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Una ritmica che accompagna i fedeli tra processioni, preghiere, Sante Messe e prediche anche all'aperto, caratterizzando di tocchi folkloristici la celebrazione dei misteri.
Un aspetto su cui influisce il ruolo delle Confraternite, con i loro "stinnardi", "abitina", "trummi", e "tammura", nonché dei Lamentatori, con i loro strazianti "Lamenti", antichi canti che per la bellezza della capacità espressiva e per il pathos che riescono a trasmettere sono stati inseriti nel Registro del Patrimonio Immateriale della Regione Sicilia (REIS).
Così, fra ciò che rimane tuttora vivo e ciò che rimane invece soltanto nella memoria degli anziani o in qualche pagina scritta da storici locali, la Settimana Santa mussomelese non smette di svolgere la sua funzione socio-religiosa, richiamando al contempo appassionati di tradizioni da ogni parte della Sicilia.
Si entra nel vivo delle celebrazioni legate alla "Pietà Popolare" il Giovedì Santo sera con l'allestimento dei cosiddetti "Sepolcri" e il pellegrinaggio delle Confraternite.
Le Confraternite sono cinque ed hanno un ruolo importantissimo nella organizzazione e nello svolgimento dei riti, tanto da aver dato a Mussomeli l'appellativo di "Città delle Confraternite". Esse sono:
Il Venerdì Santo mattina si svolgono la processione dell'Addolorata e la processione della Crocifissione, mentre il Venerdì Santo sera avviene la Deposizione a cui segue la processione con la Veronica, S. Giovanni, la Maddalena, Cristo Morto e l'Addolorata.
La Settimana Santa mussomelese si conclude la sera della Domenica di Pasqua con la "Giunta" tra la Madonna ed il Cristo Risorto.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.